Visualizzazione post con etichetta Rizzoli. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Rizzoli. Mostra tutti i post

sabato 3 agosto 2013

Recensione: Colpa delle Stelle di John Green

Ciao A Tutti!! Ho terminato questo romanzo qualche settimana fa... ma ho avuto bisogno di prendermi qualche giorno prima di recensirlo...

Autore: JOHN GREENTitolo: COLPA DELLE STELLEEditore: RIZZOLICollana: NARRATIVA RAGAZZIPagine: 360Prezzo: 16,00 EUROAnno prima edizione: 2012
ISBN:17060578 
Trama
Hazel ha sedici anni, ma ha già alle spalle un vero miracolo: grazie a un farmaco sperimentale, la malattia che anni prima le hanno diagnosticato è ora in regressione. Ha però anche imparato che i miracoli si pagano: mentre lei rimbalzava tra corse in ospedale e lunghe degenze, il mondo correva veloce, lasciandola indietro, sola e fuori sincrono rispetto alle sue coetanee, con una vita in frantumi in cui i pezzi non si incastrano più. Un giorno però il destino le fa incontrare Augustus, affascinante compagno di sventure che la travolge con la sua fame di vita, di passioni, di risate, e le dimostra che il mondo non si è fermato, insieme possono riacciuffarlo. Ma come un peccato originale, come una colpa scritta nelle stelle avverse sotto cui Hazel e Augustus sono nati, il tempo che hanno a disposizione è un miracolo, e in quanto tale andrà pagato.

La Mia Recensione:Come ho già detto ho dovuto aspettare qualche giorno prima di recensire questo libro, perchè affronta una tematica molto delicata, quella dei tumori giovanili, con una naturalezza ed una spontaneità fuori dal comune... ciò che ne viene fuori è un inno alla Vita.I due protagonisti di questo libro sono Hazel e Augustus due ragazzi affetti da patologie molto gravi che si conoscono ad uno degli incontri del gruppo di sostegno destinato, appunto, a ragazzi con una malattia grave o incurabile... Ciò che colpisce dei due protagonisti è il loro carattere, Hazel  è una ragazza che grazie ad un farmaco,fittizio che in realtà non esiste, è riuscita a prendersi una sorta di rivincita sulla vita perchè la sua malattia è in regressione, Hazel nonostante i suoi 16 anni è consapevole della sua condizione e cerca di vivere in modo dignitoso tutelando le persone che le stanno intorno, lei si sente come una bomba e ha paura che una sua esplosione devasterebbe tutti quelli che le vogliono bene.Augustus è il suo compagno di sventure, ed è un ragazzo affascinante con una personalità tutta da scoprire che, colpisce Hazel fin da subito facendole sentire l'affetto che prova per lei, e facendole tornare la voglia di sorridere ed insieme la voglia di vivere.La loro amicizia pian piano cresce e diventa qualcosa di più... un sentimento puro e travolgente, un amore incondizionato che spingerà Augustus ad utilizzare il suo desiderio, quello dell'associazione 'Make a Wish' per esaudire il desiderio di Hazel: incontrare lo scrittore del suo romanzo preferito "Un' imperiale afflizione" di cui entrambi desiderano conoscere il finale rimasto sospeso...Entrambi i protagonisti sono spassosi e irriverenti...riescono a far sorridere il lettore nonostante il dramma che vivono nel quotidiano, naturalmente non sono mancati i momenti di commozione e di riflessione, penso che questo romanzo sia stato erroneamente catalogato nella 'narrativa per ragazzi', forse solo perchè i due protagonisti sono adolescenti... ma per come la vedo io, questo romanzo può essere letto da tutti per la delicatezza della scrittura e per le forti emozioni che suscita è  infatti adatto ad un pubblico più vasto. VOTO: 

Ho scoperto da poco che il libro diventerà un film!! Questo mi entusiasma molto, ma spero che la trama non venga eccessivamente manipolata  e rimanga il più possibile fedele al libro, perchè è già perfetta così com'è!! Qualcuno di voi l'ha letto?? cosa ne pensate?? Come procedono le vostre letture estive? A presto :)

mercoledì 24 luglio 2013

Recensione: "Tutto ciò che sappiamo dell'amore"

Buona Sera a Tutti!
Oggi vi propongo una nuova recensione, si tratta di un libro di genere New Adult davvero molto carino!!
Il libro in questione si intitola "Tutto ciò che sappiamo dell'amore", in inglese invece si intitola "Slammed"
La Trama: Lake arriva in Michigan dopo la morte del padre, rassegnata ad affrontare un nuovo, faticoso inizio. La risalita appare all'improvviso dolce grazie a Will, il vicino di casa, a sua volta costretto dalla vita a crescere in fretta. L'intesa è immediata, ma il primo giorno nella nuova scuola Lake scopre che il loro è un amore impossibile: Will è uno dei suoi professori - giovanissimo, ma dall'altra parte della barricata. Altrettanto impossibile allontanarsi, dimenticarsi, rinunciare: e così Lake e Will si parlano attraverso la poesia, anzi, le poesie, in pubblico ma in segreto, servendosi di uno slam - una gara di versi - per dirsi tutto ciò che devono e vogliono dirsi. Alla fine è qualcosa di molto semplice, di essenziale: tutto ciò che sappiamo dell'amore è che l'amore è tutto, come ha scritto Emily Dickinson a nome di tutti noi.

La Mia Recensione: Il romanzo è narrato dal punto di vista di Lake che è una ragazza di 18 anni e che si sta trasferendo dal caldo Texas al freddo Michigan in seguito alla morte improvvisa del padre, assieme a sua madre Julia e a suo fratello Kel per ricominciare una nuova vita.
Appena arrivata nella sua nuova città Ypsilanti farà conoscenza con i suoi due nuovi vicini Caulder, che diventerà il migliore amico di Kel, e suo fratello Will un ragazzo poco più grande di lei da cui Lake sarà irresistibilmente attratta, tra i due infatti c'è subito sintonia, Will è appassionato di poesia e porterà Lake ad una serata di Slam, appunto una gara in cui vengono recitati versi di poesie a cui viene attribuito un punteggio. La presenza di queste brevi poesie rende la lettura piuttosto originale e attraverso i protagonisti anche il lettore vivrà una serie di emozioni forti e contrastanti.
Il primo giorno di scuola però Lake scopre che Will seppur giovanissimo, è uno dei suoi professori e quindi il loro è un amore impossibile e destinato a finire, ma i due continueranno a comunicare attraverso le poesie fino a quando il destino deciderà per loro...
Questo non è il solito romanzo romantico, come ho già detto prima la presenza delle poesie rende la lettura davvero molto originale.
Will e Lake non sono i soliti ragazzini perchè la vita li ha costretti a crescere molto in fretta e le loro vicissitudini li faranno avvicinare sempre di più.
Ho apprezzato molto anche i personaggi che fanno da contorno alla vicenda sono descritti molto bene, c'è Eddie la migliore amica di Lake, un po bizzarra, e poi Kel e Caulder i due ragazzini che sono molto teneri e descritti con la tipica ingenuità dei 9 anni...
Sono rimasta letteralmente incollata alle pagine di questo romanzo per 2 giorni, mi sono davvero appassionata al racconto di questa storia d'amore tanto combattuta, lo consiglio davvero a tutti, è stata una lettura molto piacevole, e sono felicissima di aver scoperto che è il Primo di una trilogia e che gli altri due volumi sono narrati dal punto di vista Will!
Voto:
Io aspetto con ansia l'uscita degli altri due volumi... e voi?? l'avete già letto?? che ne pensate?? E' perfetto come lettura estiva!
A proposito... cosa avete in programma di leggere sotto l'ombrellone?
Ciao :) alla prossima...

giovedì 14 febbraio 2013

Un Lungo Fortissimo Abbraccio (Recensione)

Ciao a Tutti :) Oggi vi parlo del libro di Lorenzo Licalzi  "Un Lungo Fortissimo Abbraccio"

Trama :“È successo tutto all’ improvviso. Tutto! all’ improvviso. Ha suonato alla porta. Sono andato ad aprirle. Appena l’ho vista ho avuto un sussulto, era uno schianto. Aveva i capelli sciolti, lunghi, un po’ mossi. Un leggero trucco esaltava la grandezza degli occhi. Un vestito verde corto e aderente le disegnava un corpo sinuoso e scopriva gambe perfette. Ma non è stato quello, è stata una irresistibile, incomprensibile, inaspettata questione di pelle. Sono andato ad aprirle, dicevo, lei mi ha sorriso, ha fatto due passi dentro casa tenendo una mano dietro la schiena, io ho richiuso la porta, lei ha detto scusa volevo portare una bottiglia di vino ma in paese lo spaccio era già chiuso. Poi ha tolto la mano da dietro la schiena, mi ha detto ti ho portato un fiore, me lo ha dato, ha accennato un sorriso e un piccolo inchino, io l’ho preso dicendo uh, grazie, lei si è alzata un po’ sulla punta dei piedi, mi ha baciato una guancia, poi l’altra, poi ha chiuso gli occhi, con la bocca è scivolata verso la mia bocca, sulla mia bocca. E ci siamo baciati.”

Recensione: La trama di questo libro mi ha attirata sin da subito, non avendo letto mai nulla di questo autore… non ho termini di paragone. Il libro mi piaciuto complessivamente, l’ho letto tutto d’un fiato…praticamente l’ho bevuto. L’idea di ritrovarsi a ottant’ anni in un corpo di venti e innamorarsi di nuovo è molto carina e ricca di spunti di riflessione. Dico che mi è piaciuto complessivamente, perché mi sarebbe piaciuto approfondire di più il legame che si è venuto a creare tra David e Blanca, così come mi sarebbe piaciuto saperne di più sul reintegro di questo “nuovo” David nella società. Inoltre il finale mi ha lasciata un po’ così… in sospeso! Come se il libro non sia finito… da lettrice avrei voluto un finale diverso, ma forse l’autore voleva questo effetto e l’ha ottenuto.